Li chiamano fuffaguru (Guru della fuffa) – sciamani e guru del digital marketing: come riconoscerli e come valutarli attentamente.
Negli ultimi tempi sempre più persone si autoproclamano “Esperto in ….“, offrendo la soluzione giusta a qualsiasi problema e guadagnando con formazione, informazione o infoprodotti su chi cerca una soluzione facile e affascinante: “come guadagnare una valanga di soldi, non facendo un cazzo di niente!”
Ovviamente questo messaggio viene manipolato e presentato in varie salse ed è applicabile in qualsiasi ambito:
- Salute: come perdere peso continuando a fare quello che stavi facendo (mangiare in maniera smodata).
- Aziendale: come incrementare le vendite (come attirare più clienti), con 10 semplici trucchi.
- Economia: come comprare la casa senza soldi.
- Cucina: come preparare la pasta alle melanzane, senza melanzane!
- Affiliate: come guadagnare tanti soldi, mentre stai al mare, in montagna o dove ti pare.
- Incontri: come conoscere l’anima gemella senza depilarti l’ascella (lo so, non c’entra ma fa rima).
- Gambling: come vincere al casinò con questo metodo matematico infallibile!
Potrei fare una lista infinita ma spero che ne hai colto il senso.
In genere lo “sciamano” di turno cerca di arrivare in maniera semplice a chi vuole una soluzione facile al suo problema, sia esso quello di guadagnare, di perdere peso o vincere qualcosa.
Ogni uomo (o donna) di qualsiasi cultura o estrazione sociale ha dei desideri innati che rimangono tali di generazione in generazione: migliorare gli aspetti della sua vita che riguardano soldi, amore e salute. Quindi se si fa leva su uno di questi tre elementi offrendo una soluzione semplice, veloce, immediata e poco dispendiosa (o faticosa) si fa un gran favore all’umanità.
Chi divulga tali segreti può essere anche un perfetto sconosciuto.
Nella cultura popolare lo sciamano, il mago, l’oracolo è spesso una figura misteriosa, sconosciuta che ha il potere del “Divino” e poco importa chi è, importa quello che dice!
Chi ha una predisposizione a credere che per fare qualcosa di buono nella vita non sia necessario impegnarsi e faticare molto probabilmente sprecherà tanto tempo e soldi seguendo gente sbagliata.
Come fare invece per riconoscere i professionisti seri?
Non ci sono delle vere e proprie regole. Io nella vita ho avuto modo di conoscere dei veri professionisti in diversi ambiti (e ahimè anche dei “personaggi” che si ritenevano tali ma non lo erano!) e ciò che li accomuna è fondamentalmente il fatto che insegnano non per vendere necessariamente qualcosa!
Potrebbe sembrare astratto quello che ti dico ma è così. Se fai una domanda al professionista ha sempre il consiglio giusto da darti (non il “trucchetto”) anche se ha scritto un libro o realizzato un corso che potrebbe appiopparti. Il professionista offre GRATIS contenuti di valore e non traduzioni di portali o libri autorevoli d’oltreoceano!
L’Endorsement: se segui un professionista (e ti fidi di lui), segui anche chi ti suggerisce di seguire nel tempo. Difficilmente te segnalerà professionisti di cui non si fida.
Il professionista ha solo testimonianze REALI!
- Giannicola Montesano CEO di AdSimple srl (con foto, facilmente riconoscibile) è reale.
- G. Montesano di Bitonto (BA) potrebbe essere reale ma potrebbe essere chiunque!
Il vero professionista è colui che è disposto a insegnare un metodo scientifico per raggiungere un risultato, che parla per esperienza, mostra i risultati (suoi, non di altri). Non crea false illusioni o speranze e non fa promesse che non può mantenere.
Il vero professionista non ti dirà mai “Guadagnerai con il minimo sforzo!” oppure “Come ottenere risultati in 5 minuti“, “Bastano questi tre semplici trucchi per…” ti dirà che per raggiungere dei risultati occorre studiare, testare, raccogliere, ottimizzare (talvolta ripartendo dagli errori), testare e raccogliere risultati! Ti mostrerà attraverso casi studio reali il giusto mindset da affiliato per intraprendere un percorso.
Non importa quale sia il tuo lavoro, il tuo hobby o la tua passione sai bene che per raggiungere risultati devi dare il massimo di te stesso! Quindi perchè dovresti perdere tempo a seguire chi vuole facilitarti la vita in un modo spesso banale?
Perchè ci piace pensare che possiamo avere tutto e subito?
Noi siamo cresciuti guardando “Karate Kid“, dove Daniel SAN, grazie all’aiuto di Miyagi, con due mosse, tanta forza di volontà e motivazione, sconfiggeva suoi coetanei (bulli) che praticavano il Karate da quando erano piccoli. Due ipotesi, o i ragazzi cattivi del Dojo avversario erano delle capre con il kimono e avevano perso tempo per più di 10 anni oppure Daniel SAN era l’incarnazione di Bruce Lee e che grazie a un mese di allenamento, catturando mosche con le bacchette, incerando automobili (e tanta forza di volontà) aveva capito cos’era il Karate e come diventare campione assoluto.
A noi piace pensare che nella realtà tutto funzioni così, che io mosso da tutte le volontà del mondo mi alleno (magari anche in modalità incazzatissimo) in piscina e batto alle olimpiadi Phelps! Ma sappiamo bene che non è così, non sarà mai così salvo qualche rara eccezione. Allora perchè illuderci che tutto sia possibile con il minimo sforzo?
Film come “Karate Kid“, “Il Ragazzo dal Kimono d’oro” & Co. sono nati per motivare gli spettatori, con un messaggio di fondo –> “Se vuoi puoi!” Ovviamente per rendere tutto emozionante e trascinare lo spettatore sul set si gioca su leve come ingiustizia (bullismo), maestro fenomenale, ragazza bionda, e riuscita facile. Lasciandoci così immaginare che “Se vuoi puoi!” è vero e che tutto può essere estremamente facile grazie alla motivazione e impegno, in poco tempo.
Mossi dallo spirito di Daniel SAN vorremmo trovare sempre il maestro Miyagi di turno, in qualsiasi settore, ma spesso troviamo qualcuno che ci offre una soluzione, farcita da promesse, che non è in grado di sostenere.
La colpa è nostra oppure di chi si è saputo vendere bene (spacciandosi per Miyagi)?
Tempo fa mi colpì una frase che trovai online:
“Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna agli insegnanti, e chi non sa insegnare agli insegnanti fa politica”.
Probabilmente deriva da questa frase:
“Chi non sa fare, insegna. Chi non sa insegnare, insegna ginnastica. Quelli che neanche la ginnastica li mandavano alla mia scuola.” dal film “Io e Annie” – Woody Allen
Spesso è così ma credimi è facile capire quando hai davanti qualcuno che ha esperienza nel suo settore, fa il suo lavoro per passione e non solo per i soldi.
Se i fuffaguru hanno modo di esistere è perchè ci sono degli utenti o aziende a cui fa comodo che ci siano, perchè forse così possono dare a qualcun altro la colpa dei loro fallimenti o semplicemente hanno bisogno di qualcuno che gli ridoni la speranza.
Avere la speranza non è una brutta cosa ma è importante essere sagaci nel capire in chi riporla!
ATTENZIONE: Il fuffaguru non è solo chi vuole offrirti la soluzione in poco tempo, questa è la razza facilmente riconoscibile, c’è anche chi tratta argomenti diversi dicendo sempre le stesse cose, chi non ha esperienza diretta sul campo e magari, per riempire di contenuti i suoi canali porta casi studio non suoi (o peggio ancora non reali), chi non sa lavorare per obiettivi o chi racconta in giro che la colpa del fallimento è del suo cliente, ecc. I fuffaguru non sono malvagi, non mangiano persone, ma fanno perdere tempo!
Il tempo (ricordiamocelo) è il bene più prezioso che abbiamo.
Ok, ora che so come distinguere un fuffaguru da un professionista sono salvo?
NO! Nella mia vita ho visto persone che hanno speso tanti soldi per seguire Professionisti validi non raccogliendo alcun risultato e altri che hanno speso tanti soldi per seguire dei bravi oratori, ma che in realtà non offrivano tanto, raccogliendo comunque dei risultati.
La dura verità è questa: quando acquisti un corso, un libro o ebook quanto sei disposto a spendere (non in termini economici)?
Le informazioni arrivano sempre e solo a chi ha voglia di impararle e di metterle in pratica!
Potrei acquistare un corso ben strutturato e non mettere in pratica nulla e dare la colpa al Professionista di turno oppure potrei spendere soldi per un corso strutturato male ma sono incentivato nel fare bene dall’investimento.
Il mondo è pieno di bravi professionisti e ottimi fuffaguru, c’è chi insegna metodi e chi trucchetti per diventare milionari ma devi capire bene di cosa tu (e solo tu) hai bisogno. Hai bisogno di imparare e riuscire oppure di trovare un capro espiatorio per i tuoi fallimenti?
Capito Daniel SAN? La colpa non è del Professionista o del fuffaguru di turno, è tua se non sei disposto davvero a metterti in gioco!